L'altra sera siamo stati a cena a casa di amici e abbiamo mangiato un ottimo pane fatto dalla mia amica. Ho chiesto come si faceva e ieri mi sono dilettata a provare.
Ho comprato 1 Kg. di farina di farro e grano saraceno, al cui interno erano già contenute due bustine di lievito.
Arrivata a casa ho messo in una terrina 500 gr. di farina, la bustina di lievito, due cucchiaini di olio extra vergine d' oliva e ho aggiunto poco alla volta l'acqua tiepida. Quando ho sentito che l' impasto aveva raggiunto un certa morbidezza ho impastato per altri 10'.
Dopo ho preso la mia teglia con carta da forno e ho posato il mio impasto a forma di pagnotta rotonda, facendo sopra a questa dei tagli con il coltello.
Ho acceso il forno a 50° e lasciato un pò scaldare...Ho spento e ho inserito la mia teglia che ho lasciato lievitare per 3 ore circa.
Infine ho estratto il pane lievitato ( che si è triplicato ) e ho scaldato il forno a 200° dove ho poi fatto cuocere il pane per circa 30'.
Vi devo dire che è venuto davvero buono, fuori croccante e all'interno morbido. A dir la verità è già finito perchè lo abbiamo mangiato ieri sera a cena e stamattina a colazione con la cioccolata.
Gnam...Gnam...
Provate...Ciao CRI
Visualizzazione post con etichetta Provati per Voi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Provati per Voi. Mostra tutti i post
lunedì 3 giugno 2013
lunedì 6 maggio 2013
La piantina della Stevia come dolcificante
In una Domenica di Aprile alla Fiera OrtoFlora di Carmagnola ho acquistato la piantina della Stevia. Non la conoscevo ma sono rimasta incuriosita quando il ragazzo che la vendeva mi ha fatto assaggiare una fogliolina, ho subito riscontrato il suo dolce sapore.
Vedendola sembrerebbe una semplice piantina con piccoli fiori bianchi, invece e uno strepitoso dolcificante naturale .
La foglia fresca o secca è circa 10/15 volte più dolce del normale zucchero da tavola.
Lo straordinario è che non contiene calorie e non altera il livello di zucchero nel sangue.
Ora cercherò di coltivarla al meglio e sono curiosa di vedere i primi fiorellini, poi proverò ad essiccare le foglie e cercherò di usarla come zucchero.
Ciao a tutti Cri
martedì 23 aprile 2013
Bicarbonato come deodorante per il corpo
Ciao, oggi voglio darvi un consiglio da usare come deodorante per il corpo.
Da anni uso il bicarbonato per togliere il cattivo odore delle ascelle.
Tutte le mattine dopo essermi lavata, mi spalmo con le dita un pò di bicarbonato in polvere sotto le ascelle e per tutto il giorno sono sicura di eliminare i cattivi odori. Mi sento tranquilla.
Faccio così da anni e mi trovo molto bene. E' un ottimo rimedio.
Provate !!!
Ciao Cristina
Da anni uso il bicarbonato per togliere il cattivo odore delle ascelle.
Tutte le mattine dopo essermi lavata, mi spalmo con le dita un pò di bicarbonato in polvere sotto le ascelle e per tutto il giorno sono sicura di eliminare i cattivi odori. Mi sento tranquilla.
Faccio così da anni e mi trovo molto bene. E' un ottimo rimedio.
Provate !!!
Ciao Cristina
venerdì 15 marzo 2013
Aloe Vera, la pianta dalle molteplici proprietà

Oggi vi parlo di Aloe perchè su idea di mio marito ho acquistato alcuni anni fa la pianta presso un vivaio e ogni tanto facciamo la nostra cura che dura circa 10 giorni.
Praticamente tagliamo due foglie di aloe, la priviamo delle piccole spine laterali, la laviamo bene e la tritiamo. Al composto aggiungiamo solo un pò di miele per addolcire il succo un pò amarognolo e tutte le mattine ne prendiamo un cucchiaio.
Abbiamo
riscontrato che ci da più energia e ci ripara da febbre e affezioni più
che altro invernali e speriamo che con il tempo possiamo beneficiare
delle molteplici proprietà di cui questa pianta è piena.
Infatti da come si legge L’Aloe
Vera aumenta le funzioni protettive dell’organismo. E’
riconosciuta la sua efficacia nel trattamento di ulcere, dissenterie ed
altre infiammazioni dell’intestino, come pure è molto utile per
combattere la stitichezza e le emorroidi.
Ha molteplici
benefici che elenco qui di seguito ;
-
serve da filtro e depuratore dell’organismo,
-
distrugge le tossine, introdotte anche dall’inquinamento idrico, atmosferico e alimentare,
-
ristruttura, rigenera e rivitalizza il midollo osseo,
-
è antiossidante, riabilitante ed energetico molto utile dopo le convalescenze,
-
riattiva in modo specifico il sistema immunitario (AIDS),
-
stimola la produzione di endorfine ed esercita un’azione antidolorifica ed analgesica, utilissimo negli sportivi,
-
tonifica i capillari sanguigni.
E’
particolarmente efficace in caso di artrite, asma, cancro al
colon, alla prostata, al seno, ai polmoni, alle ovaie e al cervello;
problemi circolatori, diabete, allergie, epilessia, eruzioni cutanee,
verruche, eczemi cellulite, psoriasi, bruciature, malattie senili,
depressioni nervose, morbo di Parkinson, e malattie degli occhi.
L’Aloe
Vera contribuisce e non è risolutivo in tutte queste patologie ma può essere utile come forma di prevenzione in un regime di stile di vita sano.
Altri
studi hanno dimostrato come la pianta di Aloe Vera ( barbadensis miller ) accelera la cicatrizzazione di ferite, grazie al suo alto potere
coagulante e riduce le cicatrici, il suo estratto sotto forma di Gel
crema è consigliato anche per ridurre i danni della Radioterapia. È di
grande aiuto in caso di cancro alla pelle e di allergie cutanee. Procura
sollievo immediato dopo punture di insetti, di meduse, o di ortica.
Utilissimo nel trattamento della tigna, micosi vaginali, afte, herpes,
piaghe o ulcere della mucosa boccale. Perfetta in caso di acne, macchie
marroni e come balsamo per capelli. E’ pure un ottimo rimedio contro
la forfora e la caduta dei capelli.
Noi cerchiamo sempre di provare i rimedi naturali perchè ci crediamo, speriamo nella loro efficace e non ne abusiamo.
Ciao Cri
ATTENZIONE : Le
informazioni fornite in questa pagina ha solo scopo informativo ed è tratta da pubblicazioni internazionali. Non si intende fornire
suggerimenti per diagnosi o trattamenti di malattie
mercoledì 16 gennaio 2013
BACCHE di GOJI BERRIES
Ciao a tutti,
oggi vi parlo delle Bacche di GOJI di cui ho sentito parlare in una trasmissione radiofonica e poi documentandomi su internet ho scoperto che sono ricche di effetti benefici per la nostra salute.
Vi dico che ho comprato 100 gr. di bacche disidratate in un negozio di Prodotti naturali e si trovano tranquillamente ad un costo similare o poco inferiore a quello visto su internet. Io ho pagato 100 gr. di bacche € 7.40. Mangio ogni mattina circa 5 0 6 bacche, hanno un gusto dolce e un leggero sapore amarognolo, non fastidioso. Presto vi dirò quali benefici ho riscontrato.
Vi farò sapere...

oggi vi parlo delle Bacche di GOJI di cui ho sentito parlare in una trasmissione radiofonica e poi documentandomi su internet ho scoperto che sono ricche di effetti benefici per la nostra salute.
Vi dico che ho comprato 100 gr. di bacche disidratate in un negozio di Prodotti naturali e si trovano tranquillamente ad un costo similare o poco inferiore a quello visto su internet. Io ho pagato 100 gr. di bacche € 7.40. Mangio ogni mattina circa 5 0 6 bacche, hanno un gusto dolce e un leggero sapore amarognolo, non fastidioso. Presto vi dirò quali benefici ho riscontrato.
Da studi scientifici le bacche
di Goji, insieme ad una corretta alimentazione, uno stile di vita sano
ed attività fisica, possono apportare numerosi benefici tra i quali:
- avere effetti antiossidanti
- aumentare i livelli di energia, ridurre il senso di fatica, migliorare la ripresa dopo uno sforzo, aumentare il benessere psicologico
- avere proprietà antinfiammatorie
- stimolare il sistema immunitario
- migliorare la funzionalità intestinale
- migliorare il sonno
- migliorare la memoria
- agire contro le allergie
- regolarizzare i livelli del zucchero nel sangue
- stimolare il metabolismo
- ridurre i livelli di colesterolo ematico
- avere effetti benefici sulla vista
- proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV
- avere azione preventiva nella degenerazione cellulare.
Vi farò sapere...
Iscriviti a:
Post (Atom)