giovedì 31 gennaio 2013
Disegno con cornice fai da te.
Ciao, oggi ho voluto pubblicare questo disegno fatto dal mio bimbo Luca di quasi 7 anni, dal momento che ha avuto l' idea di applicare il disegno all'interno di questo vassoio che conteneva tagliatelle realizzando così un bel paesaggio con cornice fai da te.
Vi piace ?
Ciao CRI
mercoledì 30 gennaio 2013
Stella di carta per abbellire le Feste
Per fare questa stella occorre :
Piegare ogni foglio a metà in modo da ottenere un triangolo.
- Carta colorata
- Forbici
- Pinzatrice
- Preparare 6 quadrati di colore diverso o come più piace.
Piegare ogni foglio a metà in modo da ottenere un triangolo.
- Fare tre tagli nel lato destro e sinistro del triangolo come da foto.
- Aprire il foglio e pinzare la parte interna, poi girare il foglio e pinzare nuovamente le altre due estremità e proseguire infine con gli ultimi due lembi da unire.
- Sempre con la pinzatrice unire tutti i fogli nella parte centrale e ogni foglio con quello accanto
martedì 29 gennaio 2013
Dipinto su Saponetta
Vi piace ?
Ho preso una saponetta bianca e l' ho dipinta con roselline utilizzando i colori ad olio. Molti ricoprono le saponette con la tecnica del decoupage invece a me piace di più dipingerle dal momento che mi diverte e penso che mi riesca abbastanza bene.
Può essere un piccolo pensiero da regalare.
Che ne dite ?
Ciao Cri
Torta semplice e veloce allo Yogurt
Ingredienti :
1 vasetto di yogurt
1 uovo
1,5 vasetto di zucchero
1/2 vasetto di olio di semi
3 vasetti di farina
1 bustina di lievito per dolci
1/2 bicchiere di latte
In una terrina mettere 1 vasetto di yogurt ( io ho messo il gusto limone ), 1 uovo, lo zucchero, l'olio e la farina. Amalgamare bene il composto e aggiungere il lievito. Infine aggiungere il latte per ammorbidire il tutto.
Sinceramente è la ricetta che faccio più spesso perchè la trovo veloce e ottima per le nostre colazioni.
Provatela ...
Ciao CRI
1 vasetto di yogurt
1 uovo
1,5 vasetto di zucchero
1/2 vasetto di olio di semi
3 vasetti di farina
1 bustina di lievito per dolci
1/2 bicchiere di latte
In una terrina mettere 1 vasetto di yogurt ( io ho messo il gusto limone ), 1 uovo, lo zucchero, l'olio e la farina. Amalgamare bene il composto e aggiungere il lievito. Infine aggiungere il latte per ammorbidire il tutto.
Sinceramente è la ricetta che faccio più spesso perchè la trovo veloce e ottima per le nostre colazioni.
Provatela ...
Ciao CRI
lunedì 28 gennaio 2013
sabato 26 gennaio 2013
Al mare nel Salento
Le vacanze nel Salento sono state davvero belle.
Il viaggio da Torino è stato un pò lungo ma abbiamo fatto tappa all'andata in Abruzzo e al ritorno in Umbria così abbiamo alleggerito e spezzato il percorso.
Siamo andati nelle prime due settimane di Luglio 2012, che devo dire essere un periodo idilliaco per il servizio ottimo, per la non confusione e di conseguenza mare più pulito.
Abbiamo deciso di trascorrere le vacanze al campeggio La Vecchia Torre di Gallipoli, perchè tra tanti campeggi visitati su internet questo ci è sembrato quello più vicino al mare, immerso nel verde e con costi accessibili. In effetti siamo stati fortunati perchè abbiamo trovato un boungalow nell'area camping davvero comodo, fresco e con una stupenda vista a due passi dal mare che ci permetteva di assaporare la brezza marina e i fantastici tramonti.
Il campeggio ci allietava il mattino con risveglio muscolare, tanti bagni e numerosi giochi per i bimbi così io e mio marito ci siamo riposati e i bimbi si sono molto divertiti.
Quest' ultimo è diviso da una strada che separa la parte alloggi da quella dei divertimenti, bar, market e ristorante ( dove tra l'altro si mangia molto bene) che però non dà fastidio e non è affatto rumorosa.
Devo dire che ci eravamo ripromessi di fare qualche giro alla scoperta del Salento ma si stava così bene in campeggio che ci siamo limitati di visitare i dintorni di Gallipoli, dove ci sono spiagge e luoghi appartati con un mare incantevole. Siamo stati a fare il bagno a Torre della Suina e Torre Pizzo e potete vedere dalle foto allegate lo spettacolo dell'acqua cristallina con i pesciolini che ci nuotavano vicino alle gambe e con i fondali dalla sabbia bianca.
Nel Salento in estate ci sono tante sagre e noi abbiamo avuto l'occasione di visitare " Le luci di Scorrano" dove proprio nella prima settimana di Luglio durante la festa patronale dedicata a Santa Domenica, si svolge la più grande manifestazione di luminarie a livello internazionale, tantissime lampadine montate su archi di legno su di un percorso di svariati chilometri illuminano, a tempo di musica, le vie del paese.
E' spettacolare e non avevo mai visto niente del genere. Non si può perdere...
Concludo dicendo che sono stata contenta di questa scelta e ci ritorneremo sicuramente.
Ciao Cri
Il viaggio da Torino è stato un pò lungo ma abbiamo fatto tappa all'andata in Abruzzo e al ritorno in Umbria così abbiamo alleggerito e spezzato il percorso.
Siamo andati nelle prime due settimane di Luglio 2012, che devo dire essere un periodo idilliaco per il servizio ottimo, per la non confusione e di conseguenza mare più pulito.
Abbiamo deciso di trascorrere le vacanze al campeggio La Vecchia Torre di Gallipoli, perchè tra tanti campeggi visitati su internet questo ci è sembrato quello più vicino al mare, immerso nel verde e con costi accessibili. In effetti siamo stati fortunati perchè abbiamo trovato un boungalow nell'area camping davvero comodo, fresco e con una stupenda vista a due passi dal mare che ci permetteva di assaporare la brezza marina e i fantastici tramonti.
Il campeggio ci allietava il mattino con risveglio muscolare, tanti bagni e numerosi giochi per i bimbi così io e mio marito ci siamo riposati e i bimbi si sono molto divertiti.
Quest' ultimo è diviso da una strada che separa la parte alloggi da quella dei divertimenti, bar, market e ristorante ( dove tra l'altro si mangia molto bene) che però non dà fastidio e non è affatto rumorosa.
Devo dire che ci eravamo ripromessi di fare qualche giro alla scoperta del Salento ma si stava così bene in campeggio che ci siamo limitati di visitare i dintorni di Gallipoli, dove ci sono spiagge e luoghi appartati con un mare incantevole. Siamo stati a fare il bagno a Torre della Suina e Torre Pizzo e potete vedere dalle foto allegate lo spettacolo dell'acqua cristallina con i pesciolini che ci nuotavano vicino alle gambe e con i fondali dalla sabbia bianca.
Nel Salento in estate ci sono tante sagre e noi abbiamo avuto l'occasione di visitare " Le luci di Scorrano" dove proprio nella prima settimana di Luglio durante la festa patronale dedicata a Santa Domenica, si svolge la più grande manifestazione di luminarie a livello internazionale, tantissime lampadine montate su archi di legno su di un percorso di svariati chilometri illuminano, a tempo di musica, le vie del paese.
E' spettacolare e non avevo mai visto niente del genere. Non si può perdere...
Concludo dicendo che sono stata contenta di questa scelta e ci ritorneremo sicuramente.
Ciao Cri
venerdì 25 gennaio 2013
Calamaio e Pennino
Oggi vi mostro il Calamaio e Pennino che ho dipinto su Porcellana con la tecnica tradizionale dell' essenza grassa.
Ciao Cri
giovedì 24 gennaio 2013
Ceresole
Ciao, avete visto che luoghi incantevoli abbiamo in Piemonte !!! Queste sono foto scattate ad Agosto 2012 nelle nostre montagne di Ceresole Reale , precisamente sopra il lago dell' Agnel.
Ci sono due varianti del percorso, A o B , entrambe non difficilissime, ma la prima (A) conviene affrontarla senza bambini piccoli (almeno dai 6/7 anni in su).
Io e mio figlio Luca, abbiamo scelto di partire dal lago Agnel e di salire sino al pianoro del torrente Rosset.
La partenza è vicino alla casa / stalla sulla strada, e dopo circa 200 m il percorso sale decisamente sul pendio. La strada è un piccolo sentiero sterrato, che presenta nella parte finale, dove si svetta, un tratto leggermente impegnativo. Quando si è in cima, dopo circa 30 minuti, la veduta sul lago e sul pianoro del fiume Rosset ,con annessa cascata è stupendo. Proseguendo si arriva al pianoro del fiume (10min.) dove è possibile fermarsi per un pic-nic o una siesta.
Mio marito e la piccolina, invece sono arrivati in auto sino al colle del Nivolet e da li (B) sono arrivati al pianoro in circa 20 minuti.
Come vedete i due percorsi sono semplici e facilmente fattibili da tutti.
Volendo, si può salire ancora ed ammirare i camosci o le rare stelle alpine.
Ricordatevi, in montagna non si lasciano i rifiuti e non si raccolgono i fiori...
Ci sono due varianti del percorso, A o B , entrambe non difficilissime, ma la prima (A) conviene affrontarla senza bambini piccoli (almeno dai 6/7 anni in su).
Io e mio figlio Luca, abbiamo scelto di partire dal lago Agnel e di salire sino al pianoro del torrente Rosset.
La partenza è vicino alla casa / stalla sulla strada, e dopo circa 200 m il percorso sale decisamente sul pendio. La strada è un piccolo sentiero sterrato, che presenta nella parte finale, dove si svetta, un tratto leggermente impegnativo. Quando si è in cima, dopo circa 30 minuti, la veduta sul lago e sul pianoro del fiume Rosset ,con annessa cascata è stupendo. Proseguendo si arriva al pianoro del fiume (10min.) dove è possibile fermarsi per un pic-nic o una siesta.
Mio marito e la piccolina, invece sono arrivati in auto sino al colle del Nivolet e da li (B) sono arrivati al pianoro in circa 20 minuti.
Come vedete i due percorsi sono semplici e facilmente fattibili da tutti.
Volendo, si può salire ancora ed ammirare i camosci o le rare stelle alpine.
Ricordatevi, in montagna non si lasciano i rifiuti e non si raccolgono i fiori...
mercoledì 23 gennaio 2013
Cuochi in Pasta di Sale
Vi piace ? Ho realizzato una nuova scultura in Pasta di Sale dove sono rappresentati marito e moglie in arte Cuochi, dal momento che regalerò questo pensiero ai miei due amici che hanno un ristorante.
Ciao Cri Cri
martedì 22 gennaio 2013
Bugie - Frappe o Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti:
Ho miscelato in una terrina tutti gli ingredienti. E' risultata una pasta morbida e omogenea. Con il mattarello ho poi tirato una sfoglia sottile, l' ho tagliata a striscioline con l’aiuto di una rotella dentellata e ho fritto in olio bollente. Le ho scolate e una volta raffreddate le ho spolverate con lo zucchero a velo.
Il risultato ? Buonissime bugie croccanti, che nel giro di un giorno sono sparite.
Ora dovrò rifarle perchè a casa mia siamo tutti golosi.
A presto con altre ricette golose.
Ciao
250 gr. di farina 00
80 gr. di zucchero a velo
la buccia grattugiata di ½ limone
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio di oliva
2 uova
2 cucchiai di vermouth
1 pizzico di lievito per dolci
1 pizzico di lievito per dolci
Ho miscelato in una terrina tutti gli ingredienti. E' risultata una pasta morbida e omogenea. Con il mattarello ho poi tirato una sfoglia sottile, l' ho tagliata a striscioline con l’aiuto di una rotella dentellata e ho fritto in olio bollente. Le ho scolate e una volta raffreddate le ho spolverate con lo zucchero a velo.
Il risultato ? Buonissime bugie croccanti, che nel giro di un giorno sono sparite.
Ora dovrò rifarle perchè a casa mia siamo tutti golosi.
A presto con altre ricette golose.
Ciao
mercoledì 16 gennaio 2013
BACCHE di GOJI BERRIES
Ciao a tutti,
oggi vi parlo delle Bacche di GOJI di cui ho sentito parlare in una trasmissione radiofonica e poi documentandomi su internet ho scoperto che sono ricche di effetti benefici per la nostra salute.
Vi dico che ho comprato 100 gr. di bacche disidratate in un negozio di Prodotti naturali e si trovano tranquillamente ad un costo similare o poco inferiore a quello visto su internet. Io ho pagato 100 gr. di bacche € 7.40. Mangio ogni mattina circa 5 0 6 bacche, hanno un gusto dolce e un leggero sapore amarognolo, non fastidioso. Presto vi dirò quali benefici ho riscontrato.
Vi farò sapere...

oggi vi parlo delle Bacche di GOJI di cui ho sentito parlare in una trasmissione radiofonica e poi documentandomi su internet ho scoperto che sono ricche di effetti benefici per la nostra salute.
Vi dico che ho comprato 100 gr. di bacche disidratate in un negozio di Prodotti naturali e si trovano tranquillamente ad un costo similare o poco inferiore a quello visto su internet. Io ho pagato 100 gr. di bacche € 7.40. Mangio ogni mattina circa 5 0 6 bacche, hanno un gusto dolce e un leggero sapore amarognolo, non fastidioso. Presto vi dirò quali benefici ho riscontrato.
Da studi scientifici le bacche
di Goji, insieme ad una corretta alimentazione, uno stile di vita sano
ed attività fisica, possono apportare numerosi benefici tra i quali:
- avere effetti antiossidanti
- aumentare i livelli di energia, ridurre il senso di fatica, migliorare la ripresa dopo uno sforzo, aumentare il benessere psicologico
- avere proprietà antinfiammatorie
- stimolare il sistema immunitario
- migliorare la funzionalità intestinale
- migliorare il sonno
- migliorare la memoria
- agire contro le allergie
- regolarizzare i livelli del zucchero nel sangue
- stimolare il metabolismo
- ridurre i livelli di colesterolo ematico
- avere effetti benefici sulla vista
- proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV
- avere azione preventiva nella degenerazione cellulare.
Vi farò sapere...
domenica 13 gennaio 2013
Lettera inviata al Sindaco Fassino
Buongiorno, ho letto in questi giorni delle " Nuove limitazioni al traffico dal 7 Gennaio 2013. La riduzione della presenza degli inquinanti nell’aria è una delle priorità della Città di Torino".
Abito nei pressi dell'inceneritore del Gerbido e trovo che questo impianto sia molto più nocivo per la salute, per le polveri sottili che emetterà ( quelle inferiori ai PM 2,5) piuttosto gli inquinanti degli autoveicoli. Quando mi affaccio alla finestra sono preoccupata e disgustata per la orrenda ciminiera che tra pochi mesi ci farà respirare diossina, soprattutto per i miei due bimbi piccoli.
Se si è così preoccupati di ridurre la presenza degli inquinanti a Torino perchè non trasformare l'impianto del Gerbido in un impianto di trattamento a freddo. Occorre cercare una soluzione per portare Torino ad una maggiore percentuale di raccolta differenziata e poi anche le limitazioni al traffico potrebbero essere ben accette.
Grazie Cristina Bececco
Abito nei pressi dell'inceneritore del Gerbido e trovo che questo impianto sia molto più nocivo per la salute, per le polveri sottili che emetterà ( quelle inferiori ai PM 2,5) piuttosto gli inquinanti degli autoveicoli. Quando mi affaccio alla finestra sono preoccupata e disgustata per la orrenda ciminiera che tra pochi mesi ci farà respirare diossina, soprattutto per i miei due bimbi piccoli.
Se si è così preoccupati di ridurre la presenza degli inquinanti a Torino perchè non trasformare l'impianto del Gerbido in un impianto di trattamento a freddo. Occorre cercare una soluzione per portare Torino ad una maggiore percentuale di raccolta differenziata e poi anche le limitazioni al traffico potrebbero essere ben accette.
Grazie Cristina Bececco
giovedì 10 gennaio 2013
Torta di mele frullate
Ingredienti:
200 gr. di farina
2 mele
1 bustina di lievito
70 gr. di burro
2 uova
120 gr. di zucchero
mezza fialetta di vaniglia
poco latte per ammorbidire l'impasto
cannella
Sbucciate e tagliate le mele. Mettetele in una padella insieme a 30 gr di burro. Fatele cuocere qualche minuto e poi frullatele.
Mettete le mele frullate in una ciotola. Aggiungete la farina, lo zucchero, il restante burro fuso (40 gr), il lievito, le uova una alla volta, la vaniglia e un pochino di cannella a vs. piacere.Amalgamate bene il tutto e aggiungete qualche cucchiaio di latte per ammorbidire l'impasto.
Mettete il composto in una tortiera ed infornate a 180° per 40' circa.
Vi consiglio di provarla perchè è davvero squisita.
Buon Appetito
Ciao
200 gr. di farina
2 mele
1 bustina di lievito
70 gr. di burro
2 uova
120 gr. di zucchero
mezza fialetta di vaniglia
poco latte per ammorbidire l'impasto
cannella
Sbucciate e tagliate le mele. Mettetele in una padella insieme a 30 gr di burro. Fatele cuocere qualche minuto e poi frullatele.
Mettete le mele frullate in una ciotola. Aggiungete la farina, lo zucchero, il restante burro fuso (40 gr), il lievito, le uova una alla volta, la vaniglia e un pochino di cannella a vs. piacere.Amalgamate bene il tutto e aggiungete qualche cucchiaio di latte per ammorbidire l'impasto.
Mettete il composto in una tortiera ed infornate a 180° per 40' circa.
Vi consiglio di provarla perchè è davvero squisita.
Buon Appetito
Ciao
lunedì 17 dicembre 2012
Lavoretto in pasta di sale da regalare a Natale
Questo semplice lavoretto da regalare per le feste di Natale è in pasta di sale ed è nato da un'idea con i miei 2 bimbi, che sono a casa con la varicella.
Abbiamo semplicemente fatto una treccia sulla quale sono appoggiate piccole coccinelle portafortuna con foglie e roselline, poi colorato con i colori acrilici.
Si può usare come portacandele oppure appendere alla parete con un bel fiocco.
Vi piace ? Noi ci divertiamo molto.
Abbiamo semplicemente fatto una treccia sulla quale sono appoggiate piccole coccinelle portafortuna con foglie e roselline, poi colorato con i colori acrilici.
Si può usare come portacandele oppure appendere alla parete con un bel fiocco.
Vi piace ? Noi ci divertiamo molto.
Torta al Cioccolato
Ingredienti :
150 gr. di farina
150 gr. di zucchero
150 ml. di latte
75 gr. di burro
75 gr. di cacao amaro in polvere
3 uova
1 bustina di lievito
zucchero a velo e sale
Montare a neve gli albumi.
In altra terrina montare i tuorli con lo zucchero per circa 15' e dopo aggiungere il burro a temperatura ambiente continuando a mescolare. Aggiungere quindi la farina e il cacao setacciati. Di tanto in tanto aggiungere il latte per rendere il composto più lavorabile.
Aggiungere le chiare montate a neve e il lievito (setacciato!). Mescolate con una palettina di legno facendo attenzione a non smontare le chiare e perciò mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia ( da circa 20 cm. di diametro ) rivestita di carta da forno e infornare a 170° per circa 40 minuti.
Una volta che il dolce si è raffreddato cospargere con lo zucchero a velo.
150 gr. di farina
150 gr. di zucchero
150 ml. di latte
75 gr. di burro
75 gr. di cacao amaro in polvere
3 uova
1 bustina di lievito
zucchero a velo e sale
Montare a neve gli albumi.
In altra terrina montare i tuorli con lo zucchero per circa 15' e dopo aggiungere il burro a temperatura ambiente continuando a mescolare. Aggiungere quindi la farina e il cacao setacciati. Di tanto in tanto aggiungere il latte per rendere il composto più lavorabile.
Aggiungere le chiare montate a neve e il lievito (setacciato!). Mescolate con una palettina di legno facendo attenzione a non smontare le chiare e perciò mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia ( da circa 20 cm. di diametro ) rivestita di carta da forno e infornare a 170° per circa 40 minuti.
Una volta che il dolce si è raffreddato cospargere con lo zucchero a velo.
Torta Paradiso
Ingredienti :
200 gr. di fecola di patate
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero
2 uova
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo
Montare a neve gli albumi e in un' altra terrina lavorare lo zucchero con i tuorli, aggiungere il burro sciolto a bagno maria, la fecola di patate setacciata con il lievito, la scorza del limone grattugiata e infine gli albumi.
Cuocere in forno già caldo a 170° per 40'. Quando la torta si è raffreddata cospargerla con lo zucchero a velo.
Questa torta è molto leggera e delicata, proprio perchè abbiamo usato la fecola di patate.
Infatti per rendere più soffici i dolci occorrerebbe mescolare alla dose di farina indicata nella ricetta la fecola di patate.
Buona torta.
200 gr. di fecola di patate
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero
2 uova
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo
Montare a neve gli albumi e in un' altra terrina lavorare lo zucchero con i tuorli, aggiungere il burro sciolto a bagno maria, la fecola di patate setacciata con il lievito, la scorza del limone grattugiata e infine gli albumi.
Cuocere in forno già caldo a 170° per 40'. Quando la torta si è raffreddata cospargerla con lo zucchero a velo.
Questa torta è molto leggera e delicata, proprio perchè abbiamo usato la fecola di patate.
Infatti per rendere più soffici i dolci occorrerebbe mescolare alla dose di farina indicata nella ricetta la fecola di patate.
Buona torta.
domenica 16 dicembre 2012
Biscotti Soffici al Cioccolato
Ingredienti per circa 35/40 biscotti

50 gr. di burro
50 gr. di zucchero
1 uovo
125 gr. di farina
10 gr. di cacao amaro in polvere
1/2 bustina di lievito
vanillina e sale

Il tutto va messo in frigo circa 40' così da rendere il composto lavorabile a mano.
Fare delle piccole palline ( 2-3 cm. diametro), infornare per 15' a 170°.
Sono facili da fare e il risultato è ottimo.
Io ho infine guarnito i biscotti con glassa fatta con 50 gr. di zucchero a velo e 3 cucchiaini di succo di arancia. Mescolata a freddo.
venerdì 14 dicembre 2012
Crostata Soffice
Ingredienti :
125 gr. di zucchero
1 uovo
75 gr. di burro
75 gr. di yogurt vaniglia
300 gr. di farina
1/2 bustina di lievito
Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo, lo yogurt e la farina mischiata al lievito. Infine cuocere a 180° per 30'.
Questa è una ricetta davvero soffice e non necessita di tanti ingredienti e tanto lavoro.
Buon Appetito.
125 gr. di zucchero
1 uovo
75 gr. di burro
75 gr. di yogurt vaniglia
300 gr. di farina
1/2 bustina di lievito
Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo, lo yogurt e la farina mischiata al lievito. Infine cuocere a 180° per 30'.
Questa è una ricetta davvero soffice e non necessita di tanti ingredienti e tanto lavoro.
Buon Appetito.
venerdì 30 novembre 2012
Ricetta Pasta di sale per bambini
Ricetta Pasta di Sale per fare lavoretti con i bambini

Ingredienti:
2 bicchieri di farina
1 bicchiere e 1/2 di sale fino (meglio se polverizzato)
1 bicchiere di acqua
2 cucchiai di colla vinilica (facoltativo, ma io la aggiungo perchè rende l' oggetto che si crea più resistente)
In un recipiente mettere la farina, il sale, la colla e aggiungere poco per volta l' acqua.
Mescolare il tutto fino a quando si ottiene un impasto omogeneo e liscio che non deve essere troppo molle (in questo caso aggiungere un po' di farina) o troppo dura (aggiungere un po' di acqua).

Ingredienti:
2 bicchieri di farina
1 bicchiere e 1/2 di sale fino (meglio se polverizzato)
1 bicchiere di acqua
2 cucchiai di colla vinilica (facoltativo, ma io la aggiungo perchè rende l' oggetto che si crea più resistente)
In un recipiente mettere la farina, il sale, la colla e aggiungere poco per volta l' acqua.
Mescolare il tutto fino a quando si ottiene un impasto omogeneo e liscio che non deve essere troppo molle (in questo caso aggiungere un po' di farina) o troppo dura (aggiungere un po' di acqua).
A questo punto la pasta è pronta e può essere
lavorata da mamme e bambini o chiunque abbia voglia di cimentarsi nella
creatività per elaborare gli oggetti più svariati e per trascorrere del
tempo divertendosi.
Io utilizzo un foglio di carta da forno per appoggiare
il mio oggetto e per spianarlo con il mattarello, così non si attacca
sul piano di lavoro. Gli attrezzi che uso sono principalmente lo
schiaccia-aglio ( per fare i capelli), una rotella dentata, uno
stuzzicadenti e una spatola. Inoltre mi servo anche di un piccolo
bicchiere con un pò di acqua per aiutarmi nell'assemblare i pezzi del
mio oggetto.
Una volta realizzato, lo sistemo in una teglia e lo
inforno per circa un'ora a 120° circa ma ogni tanto controllo la cottura
perchè i pezzi sottili cuociono più in fretta mentre quelli più
arrotondati hanno bisogno di più tempo.
Per colorarli uso i colori a tempera o acrilici (i miei preferiti). Se vogliamo dare ai nostri oggetti un tocco di eleganza, ma anche di durevolezza si può stendere una mano di Vernidas o come uso io del flatting lucido.
Non mi resta che augurarvi un buon lavoro...
Prossimamente, se riesco vi allego un piccolo video.
lunedì 26 novembre 2012
Mercatino di Natale a San Benigno Canavese
Ciao a tutti,
dopo un periodo di silenzio, sono tornata più carica e più creativa di prima.
Mi
sto preparando per il prossimo mercatino di Natale di San Benigno C.se
al quale parteciperò con nuove creazioni che vi farò vedere. Mi sono
inventata tanti piccoli quadretti con sculture in pasta di sale, adatti
ad ogni occasione e come personalizzate bomboniere. Il tutto fatto con
cretività e tanto piacere nel realizzarlo.
Partecipate numerosi Domenica 02/12/2012.
Ciao a presto Cristina
martedì 20 novembre 2012
Volevo fare un plauso al movimento ValleVirtuosa www.vallevirtuosa.it/, per essere riuscito a bloccare, tramite un referendum, la realizzazione di un Pirigassificatore per il trattamento dei rifiuti ad Aosta, sperando che l'esempio venga recepito anche dal comune di Torino.
domenica 5 dicembre 2010
Pic-Nic nel prato giallo francese.
Questa foto l'abbiamo scattata io e mio marito in un viaggio verso i Castelli della Loira. Ci siamo fermati in questo bel prato giallo sole, a fare il nostro pic-nic. Il senso di libertà, il sole che splendeva e questi fiori gialli ci facevano stare così bene, ed è un ricordo sempre presente nelle nostre menti e ai nostri occhi.
DOLCI
Torta semplice di Zia Angela
4 uova
10 cucchiai di farina
10 cucchiai di zucchero
10 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito.
Torta con Panna di Donatella
2 uova
14 cucchiai di zucchero
14 cucchiai di latte
10 cucchiai di olio
8 cucchiai di farina
8 cucchiai di fecola di patate
1,5 cucchiai di rum o vermouth
1 cartina di lievito.
Biscotti di Zia Silvia
4 uova
10 cucchiai di farina
10 cucchiai di zucchero
10 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito.
Amalgamare tutti gli ingredienti insieme e infine aggiungere 2-3 pesche (o mele) tagliate a pezzi.
Mettere nella teglia e cuocere per circa 40' a 180°.
Buon appetito.Torta con Panna di Donatella
2 uova
14 cucchiai di zucchero
14 cucchiai di latte
10 cucchiai di olio
8 cucchiai di farina
8 cucchiai di fecola di patate
1,5 cucchiai di rum o vermouth
1 cartina di lievito.
Amalgamare tutti gli ingredienti insieme e cuocere per circa 40' a 180°.
A cottura ultimata, lasciare raffreddare un pò, poi tagliare a metò la torta e spalmare panna fresca del pasticcere.
Buon appetito.Biscotti di Zia Silvia
250 gr. di burro
250 gr. di zucchero
3 uova
la buccia grattugiata di un limone
500 gr. di farina
250 gr. di zucchero
3 uova
la buccia grattugiata di un limone
500 gr. di farina
Amalgamare tutti gli ingredienti insieme, stendere la pasta con un mattarello ( spessore 5 cm.) , fare delle formine e cuocere fino a quando i biscotti diventano coloriti.
Buon appetito.
venerdì 3 dicembre 2010
giovedì 2 dicembre 2010
Differenze tra Pittura Tradizionale e Pittura Americana Olio Molle.
Nella Tecnica Tradizionale come Meissen, Sevre, si utilizza un medium (essenza grassa) che asciuga velocemente e si presta di più alla decorazione.
Nella Tecnica Americana Olio Molle si utilizza un medium, l'olio molle, che miscelato ai colori in polvere non asciuga e permette quindi di realizzare opere pittoriche molto simili alla tecnica impressionista.
I pennelli impiegati sono piatti e dipingendo su porcellana si può lavorare con sovrapposizioni di colore, con cotture intermedie in forno (che variano dai 720° agli 800°) che fissano i vari passaggi di colore e rendono il dipinto indelebile nel tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)